Il Trofeo Ambrosiano è il raduno turistico, con prove di abilità, fiore all’occhiello del CAVEM.
Quest’anno ricorre il VII anniversario della manifestazione, e per tale occasione il percorso è stato ampliato e modificato, raggiungendo il chilometraggio totale di 122 chilometri. La gara non si svolgerà più, come in passato, nelle aree e piazze del comune di Milano, ma interesserà l’attraversamento di tre provincie -Milano, Monza Brianza e Lecco- portando i concorrenti su un percorso che solcherà la Brianza e la Valsassina. La gara sarà divisa in due settori, andata e ritorno, con sosta per il pranzo presso la ditta Formaggi Carozzi, una eccellenza nel settore in Valsassina.
Ecco a grandi linee il percorso che i concorrenti affronteranno e le località in cui transiteranno nella giornata di domenica 23 Ottobre, con partenza da Sesto San Giovanni:
- 1° settore, 75 chilometri da percorrere orientativamente in circa 2 ore (le nostre sono manifestazioni turistiche senza rilevazione di tempi).
Partenza alle ore 9,30 dal Grand Hotel Duca di Mantova e serie di prove di precisione nel parcheggio del Centro Commerciale Vulcano a Sesto San Giovanni – Carate Brianza – Besana Brianza con nuove prove di precisione a Villa Beldosso – Barzanò Brianza – Oggiono – Pescate – Lecco – Ballabio – Barzio con altra serie prove di precisione sul piazzale della Funivia per Piani di Bobbio – Pasturo con una successione di prove di precisione sul piazzale della Sagra delle Sagre – Pasturo Formaggi Carozzi con pranzo
- 2° settore, 77 chilometri da percorrere in circa 2 ore.
Ripartenza da Pasturo Formaggi Carozzi – Pasturo con prove di precisione sul piazzale della Sagra delle Sagre – Barzio con prove di precisione sul piazzale della Funivia per Piani di Bobbio – Ballabio – Lecco – Barzanò Brianza – Besana Brianza con prove di precisione a Villa Beldosso – Carate Brianza – Biassono – Peregallo – Villasanta – Arrivo al Grand Hotel Duca di Mantova con premiazione e rinfresco
Il costo di iscrizione è di € 150,00 (€ 130,00 per i soci CAVEM) per ogni equipaggio di due persone e le iscrizioni devono pervenire al CAVEM, accompagnate dalla relativa quota entro il 13 ottobre. Verificare i costi complessivi sulla scheda allegata.
Per i partecipanti esclusivamente “turistici” ovvero veicoli al seguito sono previste la visita al Museo della Fornace di Pasturo e la visita alla Formaggeria Carozzi. Entrambe le visite necessitano di numeri contingentati.
Di seguito la classifica dei risultati del trofeo: classifica assoluta Trofeo ambrosiano