top of page
20241013_101710_optimized.jpg

9° Trofeo Ambrosiano
Coppa Carugo

Domenica 13 ottobre 2024 molti i presenti al Trofeo che ha occupato gli appassionati dalla mattina sino al tardo pomeriggio.

Le fasi della giornata hanno impegnato i partecipanti in primo luogo per raggiungere entro le 9,30 il punto della partenza/ritrovo fissato al Comune di Carugo, alla ex Piazza del Mercato e dobbiamo dire tutti puntuali.

Alle 10,30 erano previsti gli interventi delle autorità locali e non.

La presentazione dell’evento, ovviamente riservata al nostro Presidente Claudio Mereu, che ha introdotto i personaggi intervenuti … abbiamo così sentito le parole del Sindaco di Carugo Paolo Molteni, l’intervento del Senatore Massimo Garavaglia (esponente politico appassionato del genere e molto vicino a questo tipo di manifestazioni) e apprezzato la presenza di Marisa Cesana, Consigliere della Regione Lombardia. È stata poi la volta dei rappresentanti di ASI che hanno presenziato per l’intera durata del Trofeo con il Delegato Carla Galli e il Consigliere Federale Antonio Traversa.

Briefing con i conduttori e poi, all’ora prevista, è stato dato il via alla vettura con il n. 1, una bellissima MG TB … a seguire una Lancia Ardea II^ serie e la spiderissima Jaguar XK 120 … una Porsche 356 AT1 Speedster … Fiat 1100 e via via tutte le altre splendide vetture d’epoca intervenute che potete ammirare nelle gallerie fotografiche presenti qui sul sito.

La meta era lo spiazzo riservatoci all’interno dell’Autodromo di Monza dietro al Paddock 2 per il primo set di prove cronometrate, quindi rientro in quel di Carugo per il secondo set di prove cronometrate.

Alle 13.00 ca., il primo concorrente che ha terminato le prove ha raggiunto il Ristorante Croce di Malta, location a Mariano Comense (uno spettacolo, sia il luogo che quello che è seguito). Al ristorante brevi interventi di Peo Consonni e del Sindaco di Carugo con premiazione dell’equipaggio che ha realizzato la migliore serie di prove nel passaggio a Carugo.

15.30. Partenza dal Ristorante della prima vettura per il secondo set di prove cronometrate nuovamente previste all’Autodromo di Monza.

Al termine delle prove, sotto il “ragno” gentilmente concessoci dalla MAFRA, il Presidente, assistito dai rappresentanti ASI, ha provveduto alla consegna di un gadget a tutti i partecipanti (pilota e navigatore), che consisteva in un modellino da collezione in scala 1:24 di tre modelli Alfa Romeo (come poteva essere diversamente per un evento che si chiama Trofeo Ambrosiano?), una Giulietta Sprint del 1954, 1600 Spider “Duetto” del 1966 e una Alfetta GT 1.8 del 1974. Distribuite anche delle fiaschette da viaggio (sempre utili se riempite con cognac, nelle giornate più fredde).

Nell’attesa necessaria per la stesura delle classifiche, il fratello di Peo Consonni – Walter, ha presentato il libro “Semplicemente Peo”, un libro che ripercorre la vita del monzese Giampiero Consonni (detto Peo), durante un automobilismo d'altri tempi e il legame con i fratelli Brambilla.

Verso le 17.00 sono pronte le classifiche e quindi pronti con le premiazioni.

Il Trofeo si conclude con il plauso di tutti i partecipanti e la soddisfazione per CAVEM di aver realizzato un evento degno di nota, raccogliendo la piena approvazione di tutti.

Un ringraziamento a tutti ... autorità, partecipanti e osservatori, ma – permettetemi – un grazie speciale a tutti gli uomini del Club/Circolo ed esterni, che hanno permesso tutto questo, con grande professionalità, competenza e costante presenza durante tutta la manifestazione.

Unico dispiacere, ma era pensabile, per quegli appassionati che non hanno potuto completare il percorso a causa di guasti meccanici alle proprie vetture; guasti irrisolvibili dall’assistenza che ha accompagnato i partecipanti.

20241013_101818_optimized_edited_edited.
20241013_110117_optimized_edited.jpg
Semplicemente_Peo_edited.jpg

Le classifiche

whatsapp-image-2024-10-13-at-21_optimize
20241013_165801_edited.jpg

Vai alle gallerie fotografiche

bottom of page